LIBIA 4X4 - GRAND RAID TUAREG
Warning: getimagesize(): https:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
544
Warning: getimagesize(https://www.simplynet.it/map/130_B.jpg): failed to open stream: no suitable wrapper could be found in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
544
LiBIA... IL RITORNO°
Il dubbio è venuto anche a noi. Ma la Libia, sarà sicura? Al momento abbiamo ricevuto tutte le rassicurazioni sul fatto che è stato istituito un canale preferenziale per i turisti, sicuro perché militarmente sorvegliato e protetto. Il fatto stesso che si potrà avere il visto di ingresso direttamente in dogana e che abbiano semplificato notevolmente le pratiche di ingresso (no timbro bilingue, no patente internazionale, no documento della banca) determinala volontà di consentire un tranquillo e sicuro ritorno del turismo. E di sicuro non vorranno vare errori che diventerebbero irreversibili. Però... no, non si potrà fare il Murzuq o il Wan An Namus ma, sì per tutta le regione del Fezzan, l'Awbari, l'Acacus, ed il Mandara con i suoi incredibili laghi, le dune imponenti, le sabbie che richiedono un impegno motoristico e di guida non indifferente, e... scusate se è poco! Insomma i luoghi più belli saranno a disposizione di chi ci è già stato e non vede l'ora di tornarci, e di chi non ci è mai stato ma sogna di andarci!
UN RAID CLASSICO PER UNA VACANZA UNICA
Un Raid attraverso i luoghi più affascinanti della Libia, ricchi di contrasti e di immagini difficili da dimenticare, una avventura dedicata a uomini e donne che amano le emozioni forti. 22g/21n di sensazioni uniche con campi in bivacco in pieno deserto, campeggi attrezzati e in hotel, durante i trasferimenti, per un meritato ristoro dopo così tante intense emozioni.
PER I TEMPI NECESSARI AL RILASCIO DEI VISTI E DELLE AUTORIZZAZIONI, LE PRENOTAZIONI CHIUDERANNO INDEROGABILMENTE 45 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI PARTENZA.
GHADAMES: LA PERLA DEL DESERTO
Ghadames, città situata nel nord-ovest della Libia, nel deserto del Sahara, è conosciuta come la "Perla del deserto" a causa della sua antica architettura e del suo fascino unico. Ghadames ha una storia lunga e ricca che risale a migliaia di anni fa, ed è stata abitata da diverse culture e civilizzazioni nel corso dei secoli. La città vecchia di Ghadames, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1986, è circondata da mura perfettamente conservate, che ne accentuano il fascino e la bellezza storica. La gente di Ghadames è conosciuta per la sua ospitalità e calore, accogliendo i turisti con sorrisi sinceri e offrendo un'esperienza autentica di vita quotidiana.
L'HAMMADA EL HAMRA
L'Hammada el Hamra è una vasta regione desertica situata nella parte orientale della Libia. Prende il nome dalle sue caratteristiche geologiche distintive, come le dune di sabbia rosso-brune che la rendono unica. L'Hammada el Hamra è composta principalmente da rocce di arenaria e dal campo delle sabbie calcaree. È una vasta distesa desertica, con poche oasi sparse tra le dune di sabbia. La regione è conosciuta per il suo clima estremamente caldo e arido, con temperature che raggiungono regolarmente i 50 gradi Celsius durante l'estate. Data la sua posizione remota e desertica, l'Hammada el Hamra è scarsamente popolata. Le comunità sparse nella regione sono tradizionalmente nomadi, dipendenti principalmente dall'allevamento di pecore e capre per la sopravvivenza. Nonostante la sua natura ostile, l'Hammada el Hamra ospita una ricca biodiversità adattata alle condizioni estreme. La flora consiste principalmente di piante adattate alla siccità , come cactus e arbusti resistenti. La fauna è composta da insetti, rettili e mammiferi come i gerboa, le volpi del deserto e i dromedari. L'Hammada el Hamra è stata storicamente una rotta di passaggio per le carovane che attraversavano il Sahara. Nonostante le sfide che presenta la sua aridità , l'Hammada el Hamra affascina per le sue distese di sabbia rossa e gli spazi aperti, offrendo un'esperienza unica per gli amanti del deserto e degli ambienti naturali incontaminati.
IL MAESTOSO EDEYEN AWBARI
l'Edeyen Awbari è una regione desertica situata nel sud-ovest della Libia, nella parte meridionale della catena montuosa del Tibesti. Solo l'Awbari può offrire una sabbia così bella, arancione, tanto fantastica quanto infida. Il deserto di Awbari è un immenso bacino di sabbia e dune che si sviluppa a sud di Ghadames in una immensa area che va dal confine Algerino alla citta? di Sabha. Offre ogni tipo di percorso: dai pianori sabbiosi a sistemi dunari articolati con discese ripide, creste, bacini, insomma un vero paradiso per chi vuole immergersi e guidare in questo mare tumultuoso di sabbia. Caratterizzata da un paesaggio prevalentemente sabbioso e roccioso, è una delle regioni più aride del paese. L'Edeyen Awbari comprende un vasto altopiano desertico che si estende per circa 100 chilometri in lunghezza e 50 chilometri in larghezza. La regione è nota per i suoi impressionanti formazioni rocciose, come le dune di sabbia, le montagne e i canyon. Tra le attrazioni principali dell'Edeyen Awbari vi è il lago Umm al-Maa, un'oasi situata nel bel mezzo del deserto. Questo lago termale è circondato da palme e arbusti, ed è un luogo popolare per il relax e il nuoto, nonostante le acque siano calde e salate. Nonostante sia una regione molto remota e scarsamente popolata, l'Edeyen Awbari è famosa per la sua straordinaria bellezza naturale e il suo patrimonio archeologico unico. È un luogo che affascina gli appassionati di avventura e quelli interessati all'antica storia della Libia.
L'ACACUS
L'Acacus è una regione montuosa situata nel deserto del Sahara, nella parte occidentale della Libia. Questa regione è caratterizzata da spettacolari formazioni rocciose, canyon, altipiani e oasi, che rendono l'Acacus un elemento distintivo del paesaggio, un luogo unico e suggestivo. Nel cuore del Sahara libico, al confine con l?Algeria, è un luogo di incredibile bellezza paesaggistica, ed un archivio inestimabile delle vicende ambientali, culturali, e spirituali che hanno segnato molti millenni della storia dell?umanità . Verso la metà degli anni '50, Fabrizio Mori, paletnologo, avvia l?esplorazione e lo studio di questo massiccio, quasi incastrato tra le immense distese sabbiose dell?Erg Uan Kasa e i contrafforti del Tassili algerino. Il mondo che si presenta a questo studioso toscano, nelle prime spedizioni effettuate a dorso di dromedario, assistito da un pugno di fidatissime guide Tuareg, è di stupefacente bellezza: centinaia di pitture preistoriche istoriano i ripari sotto roccia del labirinto roccioso dell'Acacus, traccia di un mondo e di un ambiente oramai svanito. Sono queste tracce straordinarie, e il lavoro silenzioso di Fabrizio Mori, che permisero di inserire nel 1985 l?Acacus nella lista UNESCO dei siti dichiarati 'patrimonio mondiale dell?umanità ?.
I LAGHI DEL MANDARA
Proseguiremo per addentrarci nell'Edeyen Awbari, nella zona del Mandara dove, superando incredibili dune, raggiungeremo i principali laghi incastonati tra le alte dune e pieni di leggende misteriose. I laghi del Mandara in Libia sono una serie di laghi situati nella regione del Mandara, nel nord-ovest del paese. Questi laghi sono considerati una delle principali attrazioni naturali della regione. I laghi del Mandara includono il Lago Mandara, il Lago Abiad e il Lago Murzuk. Il Lago Mandara è il più grande tra essi e si estende su una vasta area. È un lago salato che ospita una varietà di flora e fauna unica, ed è una meta popolare per gli appassionati di birdwatching. Numerose specie di uccelli migratori si fermano qui durante il loro viaggio. Il Lago Abiad, d'altra parte, è caratterizzato da acque bianche che creano un contrasto unico con l'arido paesaggio circostante. Anche questo lago ospita un'eccellente varietà di uccelli, ma è anche un luogo popolare per le attività ricreative come la pesca e il nuoto. Il Lago Murzuk è il terzo lago della serie ed è anch'esso un importante habitat per diverse specie di uccelli e vegetazione acquatica. Fornisce anche sostentamento per le comunità locali che attingono alle sue risorse ittiche.
TEMPERATURE MEDIE AD OTTOBRE
Ottobre è il mese migliore per viaggiare in Libia. Sotto prendiamo come riferimento le temperature a Ghadames:
- Temperature giornaliere massime da 27° a 34°, raramente sotto i 22°C o sopra i 38°.
- Temperature giornaliere minime da 15° a 21°, raramente sotto gli 11° o sopra i 25°.
Da tener conto la poca umidità e quindi la temperature percepita è decisamente gradevole.
LINK TEMPERATURE MEDIE AD OTTOBRE:
https://t.ly/toBvG